Nel romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” di Cesare Muzio Pasetti, una domanda apparentemente semplice irrompe nella vita quotidiana, comparendo su ogni schermo e dispositivo connesso: “Volete una vita più facile, più in salute, più giusta e molto più lunga quindi più felice?”.
Una domanda provocatoria
In un primo momento, la domanda può sembrare banale, quasi una pubblicità. Ma è solo l’inizio. L’hacker, uno dei protagonisti del romanzo, aggiunge un’affermazione che cambia tutto: “Se vogliamo una vita più facile, più sicura, più in salute, più giusta, più lunga e più felice è indispensabile individuare cosa ha permesso di darci così tanti danni e non ci consente una vita facile, sicura, in salute, giusta, lunga e felice”.
Alla ricerca delle cause dei problemi
È qui che la narrazione si fa più intensa. Pasetti invita i lettori a riflettere sulle cause profonde dei problemi che affliggono la nostra società. Cosa ci impedisce di vivere una vita più felice e soddisfacente? Quali sono gli ostacoli che dobbiamo superare per costruire un futuro migliore?
Un invito alla riflessione e al dibattito
Il romanzo di Pasetti non offre risposte semplici, ma stimola una riflessione profonda sui temi della democrazia, della giustizia sociale e del benessere individuale e collettivo. L’autore invita i lettori a partecipare al dibattito, condividendo le proprie idee e proposte.
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è disponibile in tutte le principali librerie online. Puoi partecipare ai dibattiti online e ai podcast ispirati al romanzo sui profili social di Cesare Muzio Pasetti e sul suo sito web cesarepasetti.it o commentando i post pubblicati sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/cesaremuziopasetti/.
