Proposta per una democrazia dei cittadini: il libro di Cesare Muzio Pasetti che sfida i sistemi politici così come li conosciamo.
La democrazia, nella sua forma ideale, dovrebbe essere il governo del popolo, dal popolo e per il popolo. Tuttavia, la realtà spesso ci presenta uno scenario diverso, in cui i cittadini si sentono distanti dalle decisioni politiche e disillusi nei confronti dei loro rappresentanti.
In questo contesto, il libro di Cesare Muzio Pasetti, “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, si pone come una voce critica e propositiva, invitando a una riflessione profonda sul ruolo della partecipazione popolare nella società contemporanea.
Il disincanto dei cittadini: un campanello d’allarme
Il romanzo di Pasetti mette in luce un fenomeno preoccupante: la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni democratiche. La citazione “Della politica non ne vogliamo più sapere!
Pensiamo al nostro lavoro, ai nostri affari privati e nel tempo libero divertiamoci!” racchiude un sentimento diffuso, che testimonia la distanza tra il popolo e i suoi rappresentanti.
Questa disillusione può portare a un pericoloso vuoto di potere, in cui le decisioni vengono prese da una ristretta cerchia di politici e potenti, a scapito del bene comune.
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un libro che fa riflettere ed è disponibile in tutte le principali librerie online.
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un libro che fa riflettere ed è disponibile in tutte le principali librerie online.
