“Proposta per una democrazia dei cittadini”: un’analisi del potere e della rappresentanza

11 Apr , 2025 - News

“Le Costituzioni e le Leggi della democrazia stabiliscono che noi siamo il “popolo sovrano”, padroni dello stato e che abbiamo il diritto di fare le scelte e di prendere le decisioni di governo ma che per farlo dobbiamo eleggere dei Rappresentanti Politici (cioè persone che si auto-candidano capaci di governare) affinché, nelle Assemblee Legislative, “rappresentino” la nostra volontà”.

Questo estratto, tratto dal romanzo di Cesare Muzio Pasetti, “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, mette in luce una delle contraddizioni fondamentali della democrazia rappresentativa: il divario tra la sovranità popolare e la delega del potere ai rappresentanti eletti.

Un’opera di fantasia che riflette sulla realtà

Il romanzo di Pasetti, pur essendo un’opera di fantasia, offre una riflessione acuta sullo stato attuale delle democrazie.

L’autore non si riferisce a un Paese specifico, ma analizza le dinamiche del potere e della rappresentanza in senso generale, mettendo in luce le criticità e le possibili alternative.

Un invito alla partecipazione attiva

Pasetti invita i lettori a interrogarsi sul proprio ruolo di cittadini e a riflettere sulle modalità per esercitare la sovranità popolare in modo più diretto e consapevole.

L’autore propone un modello di democrazia partecipativa, in cui la tecnologia diventa uno strumento per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra cittadini e politici.

Un dibattito aperto sui social e sul web

Il romanzo di Pasetti ha suscitato un vivace dibattito sui social network e sul sito web dell’autore, cesarepasetti.it, dove i lettori possono confrontarsi e approfondire i temi trattati nel libro.

Pasetti incoraggia la partecipazione attiva e il dialogo, convinto che solo attraverso il confronto e la discussione sia possibile costruire una democrazia più autentica e partecipativa.

Un’opera disponibile in diversi formati

“Proposta per una democrazia dei cittadini” è disponibile in formato cartaceo e digitale su tutte le principali librerie online.

Pasetti ha scelto di rendere la sua opera accessibile a un pubblico ampio e diversificato, offrendo diverse modalità di fruizione.

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:


, , , ,