“Proposta per una democrazia dei cittadini”: una satira pungente sul potere politico

12 Apr , 2025 - News

Cesare Musio Pasetti, con il suo romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, utilizza la satira come strumento per analizzare criticamente il sistema politico attuale senza riferirsi ad un Paese in particolare.

Attraverso una narrazione pungente e irriverente, l’autore mette in luce le contraddizioni e le ingiustizie del potere, invitando i lettori a riflettere sul proprio ruolo di cittadini e sulle modalità per esercitare il potere attraverso il voto in modo più diretto e consapevole.

Un’opera che smaschera i privilegi

Pasetti non risparmia critiche ai politici, dipingendoli come figure distanti dai cittadini, arroccate sui propri privilegi e spesso indifferenti alle reali esigenze del popolo.

L’autore mette in luce il divario tra le condizioni di vita dei politici e quelle dei cittadini, sottolineando l’assurdità di un sistema in cui chi detiene il potere gode di privilegi e immunità, mentre chi lo subisce è costretto a sopportare le conseguenze delle decisioni altrui.

La satira come strumento di consapevolezza

La satira di Pasetti non è fine a se stessa, ma ha uno scopo ben preciso: stimolare la consapevolezza dei cittadini e invitarli a non rinunciare al proprio potere.

L’autore invita a non delegare passivamente il potere ai rappresentanti eletti, ma a esercitarlo in modo attivo e responsabile, attraverso il voto e la partecipazione alla vita politica.

Un invito all’azione e alla riflessione

“Proposta per una democrazia dei cittadini” è un romanzo che invita all’azione e alla riflessione.

Pasetti non si limita a criticare i sistemi politici delle attuali democrazie, ma propone anche una visione alternativa, in cui la democrazia diventa ancor più di quanto lo sia oggi, uno strumento per costruire una società più giusta e inclusiva. Il libro è disponibile in formato cartaceo ed ebook nelle principali librerie online.

I podcast di approfondimento sono ascoltabili sulle maggiori piattaforme e sul sito web cesarepasetti.it, dove è possibile seguire il dibattito stimolato dall’autore.

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:


, , , , , ,