Il romanzo di Cesare Musio Pasetti, “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, non è solo una satira del sistema politico attuale, ma anche una proposta concreta per il futuro della democrazia: la demotelematocrazia.
Questo termine, coniato dall’autore, indica un sistema in cui la tecnologia telematica viene utilizzata per rafforzare la partecipazione dei cittadini alle decisioni politiche.
Un sistema democratico potenziato dalla tecnologia
Nella visione di Pasetti, la demotelematocrazia non sostituisce la democrazia rappresentativa, ma la integra e la potenzia.
Attraverso piattaforme digitali, intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate, i cittadini possono esprimere le proprie opinioni, proporre leggi, partecipare a referendum e monitorare l’operato dei propri rappresentanti.
Superare la distanza tra cittadini e politici
La demotelematocrazia mira a superare la distanza tra cittadini e politici, rendendo il processo decisionale più trasparente, inclusivo e partecipativo.
Pasetti immagina un sistema in cui la tecnologia viene utilizzata per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra cittadini e politici, permettendo ai primi di esercitare un controllo più diretto sul potere.
Un modello di democrazia partecipativa
La demotelematocrazia si basa sui principi della democrazia partecipativa, in cui i cittadini sono protagonisti attivi del processo decisionale.
Pasetti propone un modello di società in cui la tecnologia viene utilizzata per rafforzare la democrazia, rendendola più efficiente, trasparente e responsabile.
Un’opera che stimola il dibattito
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un’opera che stimola il dibattito e la riflessione sul futuro della democrazia.
Pasetti invita i lettori a interrogarsi sul proprio ruolo di cittadini e sulle modalità per esercitare il potere in modo più diretto e consapevole.
Il romanzo è disponibile in formato cartaceo ed e-book nelle principali librerie online.
Per approfondire il tema della demotelematocrazia e seguire il dibattito stimolato dall’autore, è possibile visitare il sito web cesarepasetti.it, dove sono disponibili anche i podcast ispirati al romanzo.
