Video di approfondimento

Come è possibile che da decenni, abitualmente e impunemente, in tutti i Paesi democratici, i governanti, di tutti i partiti, locali, nazionali e sovranazionali parlino, promettano ma, non solo non risolvano i nostri problemi ma li peggiorino?

Pensiamo al lavoro, alla sanità, all’inquinamento, alla sicurezza, alla giustizia e pure alle guerre.

Come è possibile che da decenni, in tutti i Paesi democratici, miliardi di cittadini siano sempre più danneggiati dalle decisioni dei loro governanti?

La causa di tutto sono le leggi che regolano le attuali democrazie, leggi stabilite dai politici e dai potenti che non prevedono per i governanti alcun preciso dovere, responsabilità e relative pene.

Nel libro “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” vengono proposte delle modifiche alle costituzioni e leggi che regolano le attuali democrazie.

Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un romanzo, ma le modifiche proposte per migliorare la democrazia, come molte soluzioni per risolvere i nostri problemi, sono reali e realizzabili grazie anche agli strumenti e alle tecnologie che abitualmente utilizziamo per comunicare, vedere sentire, controllare, calcolare, programmare e prevedere.

Lo scrittore di questo libro non è un politico né vuole diventarlo, ma è un semplice cittadino che vuole una vita meno faticosa, meno pericolosa e più giusta.

Cesare Muzio Pasetti, “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” in tutte le migliori librerie online.

Leggilo e rifletti!

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:

Seguimi sui social

               

Ascolta i miei podcast