Stanchi delle promesse non mantenute? Delusi dalla politica autoreferenziale? Il libro “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” di Cesare Muzio Pasetti è un grido d’allarme contro l’immobilismo e un invito alla riflessione sul fatto che è possibile migliorare le cose per tutti.
Un’analisi impietosa della realtà politica
Pasetti non ha paura di puntare il dito contro quei politici che, troppo spesso, sembrano più interessati a coltivare il proprio consenso che a risolvere i problemi reali della gente. Con uno stile diretto e senza fronzoli, l’autore mette in luce le dinamiche che allontanano i cittadini dalle istituzioni, denunciando la mancanza di trasparenza delle idee, la burocrazia elefantiaca e l’incapacità di molti politici di ascoltare e comprendere le esigenze dei cittadini.
Soluzioni concrete per una democrazia partecipativa
Ma “Proposta per una democrazia dei cittadini” non si limita a una sterile critica. Pasetti delinea una visione di democrazia in cui i cittadini riprendono il controllo sulle decisioni che li riguardano, attraverso strumenti di partecipazione diretta e di controllo sull’operato dei politici.
Un libro per chi crede ancora nel cambiamento
Se sei stanco di assistere passivamente al declino della politica, se credi che la voce dei cittadini debba essere ascoltata, questo libro è per te. Unisciti a Cesare Muzio Pasetti in un viaggio alla scoperta di una democrazia più autentica e partecipativa.
Acquista ora “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”.
Il libro è disponibile in tutte le maggiori librerie online e sul sito cesarepasetti.it.
