“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è una lettura consigliata a chiunque sia stanco di assistere al declino della politica e voglia riscoprire il senso autentico della democrazia. Il libro di Pasetti è un invito a non rassegnarsi, a non cedere alla sfiducia, ma a impegnarsi in prima persona per costruire una società più giusta e partecipativa.
L’autore: un cittadino che si mette in gioco
Cesare Muzio Pasetti non è un politico di professione, né aspira a diventarlo. La sua è la voce di un cittadino che, dopo aver osservato da vicino le dinamiche del potere, ha deciso di mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie idee per contribuire a un cambiamento positivo.
La sua testimonianza è preziosa perché proviene da chi ha vissuto in prima persona le difficoltà di un sistema in cui la politica, anziché essere al servizio dei cittadini, sembra essere diventata fine a se stessa.
Un invito alla riflessione
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un libro che invita alla riflessione, che stimola il dibattito e che offre spunti concreti per ripensare il nostro modo di intendere la democrazia. In un’epoca di disincanto e di apatia, la voce di Cesare Muzio Pasetti si leva forte e chiara, ricordandoci che la democrazia non è un dono acquisito, ma una conquista da difendere e rinnovare ogni giorno.
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è disponibile in tutte le principali librerie online.
