Il libro “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” di Cesare Muzio Pasetti ha scosso il dibattito pubblico, offrendo una visione critica e costruttiva della democrazia contemporanea. Ma l’impegno dell’autore non si ferma alle pagine del libro: Pasetti ha dato vita a una serie di podcast che amplificano le tematiche affrontate, aprendo un dialogo diretto con i cittadini.
Un palcoscenico per le voci autentiche
Disponibili su tutte le principali piattaforme di podcasting, questi episodi offrono uno spazio di discussione aperto e inclusivo. Pasetti, affiancato da ospiti d’eccezione come giornalisti, imprenditori e opinionisti, affronta senza filtri le problematiche che affliggono la nostra società.
Dalle parole ai fatti: storie di vita vissuta
I podcast, in linea con lo spirito del libro, non si limitano a una sterile critica. Al centro della narrazione ci sono le storie vere, le difficoltà quotidiane che i cittadini si trovano ad affrontare. Si parla di sanità, lavoro, burocrazia, sicurezza, ambiente: temi che toccano da vicino la vita di ognuno di noi.
Un invito al dialogo
L’obiettivo è chiaro: stimolare una riflessione collettiva. Pasetti crede fermamente che, accantonando le logiche di partito e concentrandoci sui problemi reali, possiamo costruire una società più giusta e vivibile. I podcast diventano così un megafono per le istanze dei cittadini, un luogo di incontro e di confronto.
Partecipa alla discussione
Cesare Muzio Pasetti ti invita a partecipare attivamente al dibattito. Puoi interagire con lui e con gli altri ascoltatori attraverso i suoi profili social e il sito web cesarepasetti.it. Unisciti alla conversazione, condividi la tua esperienza, proponi soluzioni: la democrazia dei cittadini si costruisce insieme.
