Benvenuti, sono Cesare Pasetti e questo è il mio podcast con il quale vorrei discutere con voi di pubblica sicurezza e di giustizia.
Un mio amico, mentre in automobile tornava a casa, è stato aggredito da due uomini incappucciati e armati che l’hanno obbligato a farli entrare prima nel cortile e poi in casa.
Qui i banditi hanno legato lui, sua moglie e i figli e l’hanno costretto a dire dove teneva il denaro e altri beni di valore.
Dopo averli presi, non contenti, e cercandone altri, hanno distrutto mobili e oggetti, quindi hanno preso le chiavi dell’automobile con l’intenzione di rubare pure quella.
Il mio amico, mentre i ladri scendevano in cortile, è riuscito a liberarsi e, presa una pistola che teneva nascosta, ha sparato verso i banditi, senza colpirli, ma impedendo loro di rubare l’auto.
Alcuni banditi sono poi stati catturati, processati e condannati, ma mai incarcerati. Il mio amico deve subire un processo per aver sparato.
Furti, rapine, truffe e sempre più violenza, e sempre più impuniti: è questa la pubblica sicurezza e la giustizia che vogliamo?
Io sono un cittadino che, come tanti altri, non ne può più delle parole e delle promesse dei politici, dei bisticci tra di loro, finalizzati solo a confonderci e di nessuna soluzione ai nostri problemi, o meglio ai sempre più gravi danni che ogni giorno e sempre più dobbiamo subire.
Non voglio diventare un politico ma vorrei una vita più facile e giusta. Vorrei sentire me, la mia famiglia e i miei beni sicuri in casa e fuori casa, vorrei che le tasse che pago servissero anche a questo e vorrei che il rappresentante politico che ho eletto e pago lavorasse effettivamente per darmi sicurezza, ma pure un lavoro sicuro e giustamente pagato, sanità, burocrazia, trasporti e viabilità efficienti e un ambiente non inquinato.
E’ chiedere troppo? In questa democrazia sembra incontestabilmente di sì!
Allora, pur non essendo un politico né volendo diventarlo, ho scritto un libro intitolato “PROPOSTA PER UNA DEMOCRAZIA DEI CITTADINI E NON DEI POLITICI E DEI POTENTI” con il quale propongo alcune semplici modifiche all’attuale democrazia, modifiche che realizzando i principi fondamentali della democrazia, danno più diritti a noi cittadini e più doveri ai governanti, e primo fra i nostri diritti, quello di stabilire noi cittadini quali devono essere i doveri e le responsabilità, e quindi i comportamenti dei nostri governanti.
