Libertà e democrazia

28 Mar , 2025 - Senza categoria

Libertà e democrazia

Benvenuti, sono Cesare Pasetti e questo è il mio podcast nel quale vorrei discutere con voi di libertà e democrazia.

Parlavo, tanto per cambiare, di politica con un mio amico straniero. Mi diceva che nel suo paese hanno molte libertà.

La libertà di andare dove vogliono. Lui, per esempio, vive e lavora qui.

La libertà di scegliersi il lavoro che vogliono e pure, se sono capaci, di diventare ricchi. Molti suoi connazionali sono tra gli uomini più ricchi del mondo.

La libertà per i giovani di scegliere che studi fare.

La libertà e il diritto di votare ed eleggere i loro rappresentanti politici, sia locali che nazionali, ma solo tra candidati non scelti da loro, e molte altre libertà.

Non hanno però la libertà di partecipare o dar vita a nuovi movimenti o partiti politici e di criticare chi governa, e non hanno il diritto di partecipare alle scelte e alle decisioni di Governo.

Il mio amico mi diceva che il suo paese si chiama Repubblica Democratica, ma in effetti è una dittatura. Una dittatura, per molti aspetti, liberale!

Le parole di questo mio amico mi hanno fatto pensare che nel nostro Paese, ma pure in tutte le nazioni democratiche, quelle vere, quelle tra virgolette “Occidentali” e non alla dittature o alle false democrazie, spesso si confonde la libertà con la democrazia.

Le parole di questo mio amico mi hanno fatto pensare: che differenza c’è tra libertà e democrazia? Che differenza c’è tra le nazioni democratiche e quelle autocratiche?

Ascoltate l’intero podcast e troverete le risposte.

Io sono un cittadino che, come tanti altri, non ne può più delle parole e delle promesse dei politici, dei bisticci tra di loro, finalizzati solo a confonderci e di nessuna soluzione ai nostri problemi, o meglio ai sempre più gravi danni che ogni giorno e sempre più dobbiamo subire.

Pur non essendo un politico né volendo diventarlo, ho scritto un libro intitolato “PROPOSTA PER UNA DEMOCRAZIA DEI CITTADINI E NON DEI POLITICI E DEI POTENTI” con il quale propongo alcune semplici modifiche all’attuale democrazia, modifiche che realizzando i principi fondamentali della democrazia, danno più diritti a noi cittadini e più doveri ai governanti, e primo fra i nostri diritti, quello di stabilire noi cittadini quali devono essere i doveri e le responsabilità, e quindi i comportamenti dei nostri governanti.

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store: