Ogni giorno, lo spettacolo della politica lascia molti di noi perplessi. Tra promesse non mantenute, scandali e decisioni discutibili, è facile chiedersi: di chi è la colpa? Degli attori in scena o degli spettatori che li osservano passivamente?
Cesare Muzio Pasetti, nel suo libro “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, non si limita a porre la domanda, ma propone una soluzione. Da semplice cittadino, stanco di assistere a uno spettacolo poco entusiasmante, Pasetti immagina una democrazia in cui i cittadini sono protagonisti attivi, non semplici spettatori.
Un libro, un dibattito aperto
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un invito a riflettere sul ruolo della democrazia nella nostra società. L’autore ci spinge a interrogarci: siamo davvero “sovrani” o semplici comparse in uno spettacolo scritto da altri?
Il dibattito è aperto sui social di Cesare Muzio Pasetti, sul sito web cesarepasetti.it e nella serie di podcast prodotti dall’autore. Un’occasione per confrontarsi, esprimere le proprie idee e partecipare attivamente alla costruzione di una democrazia più partecipativa.
Un futuro possibile
Pasetti immagina un futuro in cui la tecnologia permette ai cittadini di superare i limiti della rappresentanza tradizionale.
Il libro di Cesare Muzio Pasetti è disponibile in tutte le principali librerie online.
