“Proposta per una democrazia dei cittadini”: un viaggio tra fantasia e riflessione

4 Apr , 2025 - News

Il romanzo di Cesare Musio Pasetti, “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, si presenta come un’opera di fantasia, ambientata in un Paese immaginario e in una democrazia utopica, ma con problematiche fin troppo reali.

L’autore ci conduce in un mondo dove un antico romano, un cittadino del futuro e un hacker si incontrano, dando vita a una storia avvincente e ricca di spunti di riflessione.

Un’utopia che fa riflettere

La narrazione, pur essendo frutto della fantasia, affronta temi attuali e cruciali per la nostra società: il ruolo dei cittadini nella democrazia, la distanza tra popolo e istituzioni, la necessità di una partecipazione attiva e consapevole. Pasetti utilizza la finzione per esplorare le potenzialità e i limiti del sistema democratico, invitando il lettore a interrogarsi sul proprio ruolo e sulle possibili alternative.

Un successo di pubblico e un dibattito acceso

La forza del romanzo risiede nella sua capacità di stimolare il dibattito e la riflessione. Lo dimostra la partecipazione attiva dei lettori, che dopo la lettura si riversano nelle chat dell’autore sui social network, desiderosi di confrontarsi e approfondire i temi trattati.

Un’opera da scoprire

“Proposta per una democrazia dei cittadini” è un’opera che merita di essere scoperta, per la sua originalità, la sua capacità di far riflettere e la sua attualità. Il libro è disponibile nelle migliori librerie online, mentre i podcast ispirati al romanzo sono ascoltabili sulle maggiori piattaforme audio e sul sito cesarepasetti.it.

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:


, , , ,