Quando la tecnologia oscilla tra tutela e controllo

13 Mar , 2025 - News

“La Mosca vedeva e sentiva tutto e lo trasmetteva ad un ricevitore che lo registrava”. Questa frase, tratta dal romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” di Cesare Muzio Pasetti, ci proietta in un futuro in cui la tecnologia è onnipresente, capace di monitorare ogni aspetto della nostra vita.

Mini droni intelligenti: tutela o sorveglianza?

Le “mosche” descritte nel romanzo non sono altro che mini droni intelligenti, strumenti che potrebbero essere utilizzati sia per la tutela delle persone che per il loro controllo. Questa ambivalenza solleva interrogativi cruciali: come possiamo garantire che la tecnologia sia impiegata solo a fin di bene, senza violare il diritto alla privacy?

Un romanzo tra passato, presente e futuro

Il romanzo di Pasetti si distingue per la sua capacità di mescolare epoche diverse. In un dialogo tra personaggi del passato e del futuro, l’autore esplora le sfide che la tecnologia pone alla democrazia e alla libertà individuale.

Un dibattito aperto sulla tecnologia

La pervasività della tecnologia è un tema caldo, che merita un dibattito aperto e approfondito. Pasetti, attraverso il suo romanzo e i suoi podcast, invita i lettori a riflettere sulle implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie.

Partecipa alla discussione, unisciti al dibattito sui profili social di Cesare Muzio Pasetti e ascolta i suoi podcast, disponibili su tutte le principali piattaforme. Il romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è disponibile in tutte le librerie online e sul sito cesarepasetti.it.

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:


, , , , , ,