Stanchi della solita politica? Immaginate un futuro in cui la democrazia è davvero nelle mani dei cittadini, un sistema in cui la tecnologia amplifica la voce del popolo. Questo è ciò che propone Cesare Muzio Pasetti nel suo romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”.
Un Romanzo, una Proposta Concreta
Lungi dall’essere un trattato politico o sociologico, il libro di Pasetti è un’opera narrativa che cela una proposta di governo rivoluzionaria: la “demo-telematocrazia”. Un sistema in cui le decisioni del popolo sono valorizzate e rese più efficaci grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie.
La Tecnologia al Servizio della Democrazia
Pasetti immagina un futuro in cui le piattaforme digitali permettono ai cittadini di partecipare attivamente alle scelte politiche. Un sistema in cui la democrazia non è solo rappresentativa, ma anche partecipativa.
Un’Opera Innovativa e Realizzabile
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” non è solo un’utopia, ma una visione concreta e realizzabile. Pasetti dimostra come le tecnologie esistenti possano essere utilizzate per creare una democrazia più giusta e inclusiva.
Il libro di Pasetti è un invito a riflettere sul futuro della democrazia e sul ruolo che la tecnologia può svolgere in esso. Un’opera che stimola il dibattito e propone soluzioni innovative per una società più democratica.
Scopri la “demo-telematocrazia” di Cesare Muzio Pasetti. “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è disponibile in formato cartaceo ed e-book su tutte le principali librerie online.
