Siamo davvero “sovrani”? La provocazione di Cesare Muzio Pasetti

17 Mar , 2025 - News

“Cosa possiamo fare? Credere ancora alle promesse dei politici. Votare per la destra se abbiamo votato per la sinistra o viceversa. Votare per partiti nuovi. Non andare più a votare. Questo è ciò che ci consentono le Costituzioni democratiche, Costituzioni che ci chiamano “sovrani”!”

Questa amara riflessione, tratta dal sito cesarepasetti.it, è il punto di partenza del romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”. Pasetti ci pone di fronte a una realtà scomoda: la nostra “sovranità” è davvero tale? O siamo semplici spettatori di un gioco politico in cui le regole sono dettate da altri?

L’autore non si limita a criticare il sistema attuale. Attraverso una narrazione avvincente, propone una soluzione concreta: la “demo-telematocrazia”. Un modello di democrazia partecipativa in cui la tecnologia permette ai cittadini di esprimere direttamente la propria volontà.

Un futuro possibile

Pasetti immagina un futuro in cui le piattaforme digitali permettono ai cittadini di partecipare attivamente alle decisioni politiche. Un futuro in cui la democrazia avanzata anche tecnologicamente, non è un’utopia, ma una realtà.

Un invito alla riflessione

“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un libro che fa riflettere. Ci spinge a interrogarci sul ruolo della tecnologia nella democrazia e sul significato della nostra “sovranità”.

Il libro di Cesare Muzio Pasetti è disponibile in tutte le principali librerie online. Non perdere l’occasione di scoprire una visione innovativa del futuro della democrazia.

Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:


, , , , ,