Cesare Muzio Pasetti

“Proposta per una democrazia dei cittadini”: un’analisi del potere e della rappresentanza

11 Apr , 2025 - News

“Le Costituzioni e le Leggi della democrazia stabiliscono che noi siamo il “popolo sovrano”, padroni dello stato e che abbiamo il diritto di fare le scelte e di prendere le decisioni di governo ma che per farlo dobbiamo eleggere dei Rappresentanti Politici (cioè persone che si auto-candidano capaci di governare) affinché, nelle Assemblee Legislative, “rappresentino” […]

, , , ,

Perché i politici si comportano così

Perché i politici si comportano così

Benvenuti. In questo podcast racconterò un aneddoto che spiega bene come e perché le promesse in campagna elettorale vengono molto spesso, se non sempre, disattese. Salvatore si è laureato e ha cercato un lavoro. Un giorno è stato avvicinato da Alessandro, un suo compagno di università; entrambi, durante il periodo scolastico e universitario, hanno fatto […]

, , , ,

“Proposta per una democrazia dei cittadini”: alla ricerca di una vita migliore

10 Apr , 2025 - News

“Se vogliamo una vita più facile, più sicura, più in salute, più giusta, più lunga e più felice è indispensabile individuare cosa ha permesso di darci così tanti danni e non ci consente una vita facile, sicura, in salute, giusta, lunga e felice”. Queste parole, tratte dal romanzo di Cesare Musio Pasetti, “Proposta per una […]

, , , , , ,

Una democrazia a favore dei cittadini

Una democrazia a favore dei cittadini

Benvenuti, in questo ottavo podcast della serie “Proposta” vorrei discutere con voi cittadini e non con i politici, della cosa più importante che abbiamo: la nostra vita e se è possibile renderla più facile e più giusta. Lavoro sicuro e con il giusto guadagno, assistenza sanitaria, sicurezza, giustizia, burocrazia, viabilità e trasporti, scuola e tutto […]

, , , ,

Un invito alla riflessione critica nel romanzo libro di Cesare Muzio Pasetti

3 Apr , 2025 - News

“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è un’opera che invita alla riflessione critica sul sistema politico e sul ruolo dei cittadini. La finzione diventa uno strumento per esplorare le potenzialità e i limiti della democrazia, stimolando il dibattito e la discussione. Un’opera di fantasia con un messaggio potente […]

, , ,

“Proposta per una democrazia dei cittadini”: un viaggio nella fantasia di Cesare Muzio Pasetti

2 Apr , 2025 - News

“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” di Cesare Musio Pasetti è un’opera che invita a riflettere sul sistema democratico, ma è importante sottolineare che si tratta di un’opera di fantasia. L’autore stesso lo dichiara esplicitamente: nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono frutto della sua immaginazione. Un mondo immaginario […]

, , ,

Un appello alla responsabilità civica lanciato da un Hacker

1 Apr , 2025 - News

Questo è quanto succede nel Paese democratico descritto nel romanzo di Cesare Muzio Pasetti “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” Si tratta di un appello alla responsabilità civica, un invito a non rinunciare al proprio ruolo di cittadini attivi e consapevoli. Pasetti ci ricorda che la democrazia non […]

, , , ,

La partecipazione diretta: una necessità per la democrazia

31 Mar , 2025 - News

Pasetti nel suo romanzo “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” sostiene che la partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni politiche sia fondamentale per una democrazia autentica. Questo non significa eliminare la figura dei rappresentanti eletti, ma piuttosto rafforzare il loro legame con la base popolare, rendendoli più responsabili […]

, , , , ,

Il libro di Cesare Muzio Pasetti che sfida i sistemi politici così come li conosciamo

30 Mar , 2025 - News

Proposta per una democrazia dei cittadini: il libro di Cesare Muzio Pasetti che sfida i sistemi politici così come li conosciamo. La democrazia, nella sua forma ideale, dovrebbe essere il governo del popolo, dal popolo e per il popolo. Tuttavia, la realtà spesso ci presenta uno scenario diverso, in cui i cittadini si sentono distanti […]

, , , , ,

Cesare Pasetti: il passato e il futuro si incontrano in un libro

29 Mar , 2025 - News

Immaginiamo un incontro surreale: un cittadino dell’antica Roma, abituato alle assemblee del Foro, si trova di fronte a un abitante del nostro futuro prossimo. Il dialogo si accende, e la discussione verte sulla democrazia. L’antico romano, fiero della sua Repubblica, descrive un sistema in cui i cittadini partecipano attivamente alle decisioni. Il nostro contemporaneo, con […]

, , , , ,