“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti“: un viaggio nella fantapolitica per riflettere sul futuro della democrazia
Disponibile in tutte le principali librerie online, sia in formato digitale che cartaceo, “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” di Cesare Muzio Pasetti è un romanzo propositivo che, attraverso una narrazione a tratti fantascientifica e di fantapolitica, invita a riflettere sul presente e sul futuro della democrazia.
Un romanzo per stimolare il dibattito
L’opera di Pasetti non si limita a raccontare una storia, ma si pone come un vero e proprio strumento di riflessione, offrendo spunti e idee per una nuova mentalità di gestione della cosa pubblica e del vivere civile. L’autore, che non è un politico né aspira a diventarlo, utilizza la finzione per esplorare le potenzialità e i limiti dei sistemi democratici moderni, ipotizzando soluzioni innovative e scenari futuri.
Un dibattito aperto e partecipato
Il romanzo ha suscitato un vivace dibattito, che si svolge sui profili social di Pasetti, sul suo sito web cesarepasetti.it e attraverso la sua serie di podcast: https://www.cesarepasetti.it/podcast/.
In questi spazi, giornalisti, opinionisti, imprenditori, professionisti e semplici cittadini si confrontano in maniera cordiale e costruttiva, con l’obiettivo di analizzare le dinamiche della democrazia contemporanea e di immaginare possibili evoluzioni.
Riflessioni sull’evoluzione dei sistemi democratici
La narrazione contenuta nel romanzo offre spunti di riflessione sull’impatto delle nuove tecnologie sulla gestione del potere politico e sulle dinamiche di valutazione dei politici da parte dei cittadini. Pasetti esplora come l’evoluzione tecnologica possa trasformare i sistemi democratici, aprendo nuove possibilità di partecipazione e di controllo.
“Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” è disponibile in tutte le principali librerie online. Trovate i link qui sotto.
